Media
Gaza: il sistema di aiuti è sull’orlo del collasso, 12 organizzazioni umanitarie che operano nella Striscia lanciano un appello: fateci fare il nostro lavoro.
Le organizzazioni chiedono l'accesso sicuro e senza restrizioni agli aiuti, la protezione dei civili e delle infrastrutture civili, il rilascio degli ostaggi e dei palestinesi detenuti arbitrariamente e, soprattutto, un cessate il fuoco immediato e permanente.
“Premio Save the Children per la ricerca”: annunciati i nomi della giuria
Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale con una dote formativa. Candidature aperte fino al 15 maggio. L’iniziativa è promossa dal nuovo “Polo Ricerche” di Save the Children Italia, nato per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo
Minori: per 1 ragazzo su 5, oratori, parrocchie, scuola e strutture sportive sono i luoghi dove maggiore è il rischio per i minori di subire comportamenti inappropriati, maltrattamenti e abusi da parte degli adulti.
Necessario per l’Organizzazione che tutti gli spazi educativi frequentati o rivolti ai minori siano dotati di sistemi di tutela che promuovano un modello organizzativo di prevenzione e gestione di comportamenti scorretti da parte degli adulti di riferimento.
Siria: oltre 400.000 bambini sono a rischio di malnutrizione a seguito dei tagli agli aiuti.
Oggi, oltre 7,5 milioni di bambini in tutto il Paese necessitano di assistenza umanitaria, il numero più alto dall'inizio della crisi. L’Organizzazione chiede ai donatori internazionali di ripristinare urgentemente i finanziamenti per i servizi nutrizionali essenziali in Siria e di garantire che i bambini continuino a ricevere le cure salvavita di cui hanno bisogno.
Povertà educativa: nel quartiere Torre Maura a Roma, la presentazione dello Spazio Mamme riqualificato grazie al sostegno di Credem (Credito Emiliano) all’interno del progetto “Crescere Insieme”, realizzato in Italia con Fondazione Reggio Children
Nel Lazio, la povertà relativa minorile si attesta al 16,5%. Solo il 21,4% nella fascia 0-2 anni usufruisce dei servizi educativi per la prima infanzia anche se la spesa dei Comuni per questi servizi è di 2.139 euro, più della media nazionale.
Sudan: un bambino ogni 10 secondi è stato costretto a fuggire da casa da quando è iniziato il conflitto due anni fa.
Si stima siano state uccise 28.700 persone e molti minori sono stati separati dalle loro famiglie, esponendoli a un rischio maggiore di aggressioni o sfruttamento. L’Organizzazione chiede con urgenza alla comunità internazionale azioni politiche significative e urgenti per un cessate il fuoco immediato e per un accordo di pace duraturo.
Sudan: l'Organizzazione e le altre ong presenti nel Paese condannano l'uccisione di civili e operatori umanitari nel campo di ZamZam, Abu Shouk e Al Fasher.
Il forum delle ONG internazionali in Sudan condanna queste azioni che continuano incessantemente. Nel 2024 54 operatori umanitari sono stati uccisi nel conflitto, il 98% dei quali sudanesi.
Haiti: 40 mila bambine e bambini sfollati quest'anno mentre l’escalation di violenza limita l'accesso agli aiuti per un milione di minori
L'Organizzazione chiede che gli operatori umanitari e gli aiuti salvavita abbiano pieno e libero accesso nel Paese, che tutte le parti facciano il possibile per proteggere i bambini e che la comunità internazionale aumenti i finanziamenti umanitari
Infanzia e digitale: circa un bambino su 3, tra i 6 e i 10 anni, usa lo smartphone tutti i giorni. Il 62,3% dei preadolescenti ha almeno un account social
L’Organizzazione lancia la campagna sull’Educazione digitale per un uso consapevole della rete, senza la quale anche eventuali divieti rischiano di rivelarsi inefficaci, e una guida con consigli utili per genitori e adulti di riferimento
Sud Sudan: bambini affetti dal colera muoiono mentre camminano per ore per ricevere cure. Cliniche sanitarie locali chiuse dopo i tagli ai fondi internazionali
L’Organizzazione lancia l’allarme globale di fronte alla catastrofe umanitaria che si sta verificando nel Sud Sudan, un paese in cui circa quattro persone su cinque hanno bisogno di aiuti per sopravvivere. Nella contea di Akobo quasi la metà dei contagi riguarda i minori.
RDC: nelle province orientali l’escalation di violenza ha causato un aumento del 50% del numero di bambini che soffrono la fame
La comunità internazionale deve intervenire immediatamente per affrontare questa crisi