Attività fisica, 5 benefici per i bambini

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025.
Sapete perché il 6 aprile si celebra la Giornata Internazionale dello Sport? Perché proprio il 6 aprile del 1896, ad Atene, vennero inaugurati i primi Giochi Olimpici della storia moderna. Così l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha scelto proprio questo giorno per festeggiare l'attività sportiva, e promuovere il valore dello sport nella coesione sociale e nello sviluppo.
L’attività fisica è davvero importante per bambini, bambine e adolescenti. Tuttavia, molti di loro si trovano oggi ad affrontare una preoccupante tendenza alla diminuzione nella pratica degli sport. Nei nostri progetti in Italia, cerchiamo di valorizzare il ruolo dell’attività fisica nella battaglia contro la povertà educativa, sottolineandone il profondo impatto sul benessere dei più piccoli. In questo articolo parliamo del perché è importante fare attività sportiva e quali sono i benefici psicofisici delle attività motorie e sportive.
Perché è importante l’attività fisica per i bambini
È fondamentale iniziare fin dall'infanzia, poiché è una fase fondamentale per lo sviluppo fisico e psicologico di ogni individuo. In questo periodo della vita, il corpo e la mente sono in continua evoluzione, e l'attività fisica gioca un ruolo cruciale nel garantire uno sviluppo sano e armonico. Le attività fisiche e sportive non solo favoriscono la crescita fisica, ma hanno anche un impatto positivo sulla salute mentale e sul benessere emotivo delle bambine e dei bambini, contribuendo alla costruzione di un'autostima solida, alla gestione dello stress e al miglioramento dell'umore.
Infine, la partecipazione ad attività motorie supporta lo sviluppo sociale, favorendo l’espressione personale, l’interazione sociale e l’acquisizione di preziose abilità di vita. Per gli adolescenti, l’attività fisica influenza le scelte di vita, incoraggiando comportamenti salutari come una corretta alimentazione e scoraggiando l’uso di sostanze.
5 Benefici dell’attività fisica sui bambini
Ecco i 5 benefici e vantaggi più importanti dell’attività fisica per i bambini:
- Benessere fisico e salute mentale: l'attività fisica contribuisce al benessere fisico, aiutando a controllare il peso e a mantenere le ossa sane. Inoltre, l'attività fisica stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti "ormoni della felicità", che hanno un effetto positivo sullo stato emotivo e mentale del bambino, aiutando a ridurre i sintomi di ansia e depressione.
- Sviluppo cognitivo: l’attività fisica migliora la funzione cerebrale, migliorando l'attenzione, la concentrazione e la memoria, il che può portare a un miglioramento del rendimento scolastico e del benessere psicologico.
- Gestione dello stress: l'attività fisica aiuta i bambini a canalizzare le proprie energie, riducendo il rischio di stress e migliorando la capacità di affrontare le sfide quotidiane. La pratica regolare di sport è stata associata a una maggiore capacità di resilienza psicologica, fondamentale per lo sviluppo emotivo.
- Divertimento e gioco: l'attività fisica promuove il divertimento e il gioco, essenziali per uno sviluppo sano, incoraggiando la creatività e la socializzazione tra i bambini.
- Sviluppo di abilità sociali e autostima: attraverso lo sport, i bambini apprendono abilità sociali preziose, come il rispetto delle regole e la cooperazione, mentre, grazie al superamento delle sfide sportive acquisiscono un senso di realizzazione che rinforza la loro autostima e fiducia in sé.
Esercizi fisici per bambini
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 17 anni svolgano almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana da moderata a intensa. Rispettare questi livelli raccomandati è vitale per mantenere una buona salute e un peso sano. L’OMS incoraggia la flessibilità nel raggiungimento di questo obiettivo, consentendo sessioni più brevi per accumulare i 60 minuti richiesti.
Anche se iniziata gradualmente, qualsiasi attività fisica al di sotto dei livelli raccomandati fornisce comunque preziosi benefici per la salute, sottolineando l’importanza di far muovere i bambini. Ciò include varie attività come gioco, esercizio fisico strutturato, educazione fisica, sport e movimenti quotidiani come camminare, andare in bicicletta e ballare. Pertanto, questo obiettivo può ancora essere raggiunto se la famiglia non è in grado di fornire lezioni sportive specifiche o il bambino non ne prova interesse.
Tuttavia, per garantire che tutti i bambini abbiano pari opportunità di accesso alle attività fisiche, è necessario un impegno a livello istituzionale per abbattere le barriere economiche e logistiche che ancora limitano la partecipazione a livello nazionale.
Al fine di promuovere un'attività fisica più accessibile, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti di attività che le bambine e i bambini possono svolgere in alternativa al normale sport agonistico:
- Andare in bicicletta: Imparare ad andare in bicicletta è un'attività divertente e all'aria aperta che crea fiducia, autonomia e coordinazione.
- Ballare: la danza è un'attività completa, promuove una postura corretta, movimenti aggraziati e un senso del ritmo.
- Abilità motorie giocose: attività che prevedono la corsa, il salto con la corda e il lancio e la cattura della palla per sviluppare le capacità motorie.
Accesso alle attività fisiche: la situazione in Italia
Dopo aver esplorato i benefici psicofisici delle attività motorie e sportive, abbiamo raccolto alcuni dati sull'accesso a queste pratiche in Italia. Dalla nostra analisi, emerge che in Italia l'accesso alle attività fisiche per le bambine e i bambini varia significativamente in base alla zona geografica, al contesto socio-economico e alla disponibilità di strutture adeguate.
Secondo il Rapporto annuale Istat 2024, il 67% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni pratica regolarmente sport, ma l'accesso a queste attività non è uniforme. Le regioni del Nord Italia, come Lombardia e Emilia-Romagna, registrano una maggiore partecipazione a sport giovanili rispetto al Sud, dove si riscontra una carenza di infrastrutture adeguate e minori opportunità di accesso a corsi sportivi (Istat, 2024).
Un altro dato rilevante proviene dal Rapporto sull'attività fisica dei bambini e ragazzi in Italia pubblicato dalla Società Italiana di Pediatria nel 2023. Secondo il documento, il 38% dei bambini non pratica attività fisica sufficiente per mantenere una buona salute. L’indagine ha evidenziato che il 45% dei ragazzi tra i 11 e i 17 anni non raggiunge i 60 minuti di attività fisica al giorno, raccomandati dall'OMS. Questo dato è preoccupante, poiché l'inattività fisica è uno dei principali fattori di rischio per l'insorgenza di malattie croniche in età adulta.
Continua ad approfondire i benefici dello sport per i bambini:
- Il valore formativo dello sport: perché è importante fin dall'infanzia,
- L’attività motoria nei bambini da 0 a 6 anni: consigli per giocare insieme,
- Benefici dello sport per bambini e adolescenti.
Scopri giochi, attività, approfondimenti e consigli utili per promuovere la salute psicofisica di bambini/e e ragazzi/e su L'Officina del Benessere.