IMPOSSIBILE 2024: la prima giornata

Nella prima giornata di IMPOSSIBILE 2024 si è tenuto il primo confronto sulla povertà minorile e aspirazioni, partendo dalla ricerca dal titolo "Domani (Im)possibili" che ha coinvolto gli adolescenti di 15-16 anni di tutta Italia. 

Nel pomeriggio, invece, abbiamo organizzato 4 workshop tematici, in cui i principali protagonisti sono stati bambini e giovani.

Per concludere la prima giornata, verrà svolta una Charity Dinner.

Media Room

Povertà Minorile e Aspirazioni

30 maggio 9.30-13.00

L’evento IMPOSSIBILE 2024 ha ricevuto un messaggio di sostegno da Papa Francesco, incoraggiando il nostro intervento per contrastare le disuguaglianze e la povertà minorile. Leggi le sue parole.

In Italia, come certifica l’Istat, più di un milione di minorenni vivono in condizioni di povertà assoluta, non disponendo di un paniere essenziale di beni e servizi per una vita dignitosa. Per il primo evento di IMPOSSIBILE 2024, abbiamo presentato i risultati della ricerca nazionale svolta in collaborazione con Caritas Italia che ha coinvolto direttamente, per la prima volta in Italia, un campione di adolescenti di 15-16 anni. Inoltre, abbiamo discusso sulle proposte di politiche e interventi per ridurre le disuguaglianze e a contrastare la povertà minorile. Ecco alcune immagini dalla prima giornata di IMPOSSIBILE 2024.

I protagonisti

La sessione inaugurale di IMPOSSIBILE 2024 sarà aperta con una relazione introduttiva di Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia e l’intervento di Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

A seguire, ci sarà una tavola rotonda sul tema povertà e aspirazioni dei ragazzi e delle ragazze in Italia, alla luce dei risultati della ricerca. Con la partecipazione di Marco Damilano, giornalista, e la moderazione di Annalisa Cuzzocrea, Vicedirettrice La Stampa.

Presentazione dati ricerca Povertà e Aspirazioni:

  • Christian Morabito, Senior Researcher di Save the Children;
  • Walter Nanni, Sociologo dell’Ufficio Studi di Caritas Italiana

Interventi di:

  • Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASVIS;
  • Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile BNP Paribas per l'Italia;
  • Mery Pagliarini, Presidentessa Associazione Get UP;
  • Marco Pagniello, Direttore di Caritas italiana,
  • Raffaela Milano, Direttrice Ricerche Save the Children;
  • Roberto Ricci, Presidente INVALSI;
  • Tito Boeri, Economista e membro del board di Save the Children in collegamento da Torino;
  • Matteo Lepore, Sindaco di Bologna.

La mattinata sarà inoltre arricchita dalle testimonianze di due ragazze e dal contributo di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari.

1° Workshop

PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE GIOVANILE: PRATICHE INNOVATIVE IN UN CONFRONTO CON RAGAZZI, ISTITUZIONI E TERZO SETTORE

ore 14.30 – 17.30

Esplora il protagonismo dei giovani e come esso possa trovare spazi concreti all’interno delle istituzioni, delle scuole e delle organizzazioni civiche. Scopri tutte le info

2° Workshop

I BAMBINI E IL MONDO DELL’INFORMAZIONE: SPETTATORI O PROTAGONISTI

ore 14.30 – 17.30

Approfondisce come la condizione dell’infanzia in Italia e nel mondo possa essere la lente attraverso la quale leggere i fenomeni attuali e come i media possano costruire una relazione di fiducia con le nuove generazioni. Scopri tutte le info

3° Workshop

Open innovation: modelli, collaborazioni e tecnologie per creare impatto social

ore 14.30 – 17.30

Un dialogo su come alcuni attori chiave possano collaborare e creare impatto sociale attraverso approcci innovativi e intelligenza artificiale. Scopri tutte le info

4° Workshop

Gli spazi e i tempi dell’inclusione: il percorso di crescita dei minori migranti in Italia

ore 14.30 – 17.30

Approfondirà i vari aspetti del percorso di inclusione sociale e lavorativa dei minori migranti, dall’arrivo in Italia sino al passaggio all’età adulta, presentando pratiche positive e proponendo misure per il superamento degli ostacoli esistenti.  Scopri tutte le info