Primo Workshop

Promuovere la partecipazione giovanile: pratiche innovative in un confronto con ragazze, ragazzi, istituzioni e terzo settore

Uno spazio di confronto e dialogo intergenerazionale sul ruolo dei giovani nella società, per rafforzare la cultura della partecipazione giovanile in Italia e condividere pratiche innovative, raccontate a due voci da adulti e giovani. 
 

La moderazione del primo workshop di IMPOSSIBILE 2024 sarà a cura dei ragazzi e delle ragazze del Movimento Giovani per Save the Children, e verrà aperto con l'introduzione di Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia.

Panel 1: Costruire la cultura della partecipazione sin da piccoli: un’azione di sistema tra terzo settore, istituzioni e scuola.

  • Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza;
  • Michela Moscoloni, docente, con i bambini e le bambine della Scuola Primaria I.C. Marianna Dionigi, Nemi;
  • Paolo Lozzi, dirigente scolastico IC Ennio Morricone, Roma;
  • Lorenzo Olori, Associazione APPLY, Ascoli Piceno;
  • Martina Tundo e Sofia El Goud, Youth Advisory Board UNICEF;
  • Marta Coletti e Gabriele Primavera, Consulta dei ragazzi e delle ragazze dell’AGIA.
     

Panel 2: Il "valore" della partecipazione e la sfida della valutazione: tra buoni propositi e strumenti concreti.

  • Daniele Frongia, Vice Capo di Gabinetto​ del Ministro per lo Sport e i Giovani;
  • Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani;
  • ​​Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore;
  • ​Filippo Longhi e Alessandro Goffredo, Young Advisory Board Fondazione Compagnia di San Paolo​;
  • Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile del Comune di Parma con Eleonora Urbanetto e Federico Salgado, ragazze e ragazzi della Commissione Giovani.

Durante il Workshop sono state presentate le Linee Guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani.

Community Movimento Giovani

Durante IMPOSSIBILE 2024i giovani avranno un ruolo fondamentale, i quali parteciperanno ad ogni sessione di lavoro con le loro testimonianze e, soprattutto, con le loro proposte di cambiamento. In questa occasione, lanciamo la Community Online del Movimento Giovani, uno spazio digitale ricco di contenuti, discussioni, racconti dai territori, formazioni, challenge e chiamate all’azione.

Hai tra i 14 e i 25 anni? Ti piacerebbe partecipare, anche online, per contribuire al cambiamento? Entra a far parte della Community del Movimento Giovani:

Scopri la community