Minori stranieri non accompagnati: tra 2012 e 2016 triplicato il numero di under 14 e quadruplicato quello delle ragazze in un sistema di accoglienza e protezione insufficiente che attende l’applicazione della nuova legge organica
Il primo “Atlante dei Minori Stranieri non Accompagnati in Italia”racchiude i dati, le storie e le mappe dei percorsi di minori migranti, della loro nuova vita in Italia attraverso un periodo di 6 anni a partire dalle “Primavere arabe” del 2011.
Si apre domani a Milano il Forum Nazionale “Proteggere, accogliere, crescere insieme. L’attuazione della nuova legge per i minori stranieri soli”, due giorni di approfondimento e confronto tra istituzioni, associazioni e giovani protagonisti della migrazione organizzato da Save the Children in collaborazione con il Comune di Milano.
La maggior parte dei minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese lo hanno raggiunto attraversando il Mediterraneo centrale. Tra chi arriva via mare in Italia, per cercare un futuro possibile, ci sono infatti sempre più minori soli e sono sempre più bambini e più vulnerabili. Tra gennaio 2011 e dicembre 2016 sono sbarcati in Italia 62.672 minori senza adulti di riferimento, provenienti principalmente da Eritrea, Egitto, Gambia, Somalia, Nigeria e Siria. Il loro numero è cresciuto di 6 volte tra il 2011 (4.209) e il 2016 (25.846)[1], e, mentre la loro percentuale sul totale degli arrivi era il 6% nel 2011, l’anno scorso ben 1 migrante su 6 sbarcato sulle nostre coste era un minore solo. La loro presenza è un fenomeno strutturale, al quale troppo spesso si è data una risposta inadeguata, anche in considerazione di una crescente vulnerabilità legata all’età precoce e al genere.
Anche se l’81% dei minori non accompagnati presenti a fine 2016 nelle strutture di accoglienza aveva tra i 16 e i 18 anni, si è assistito infatti ad un aumento progressivo della presenza di pre-adolescenti e bambini nella fascia 0-14 anni, passati da 698 nel 2012 a 2.050 nel 2016. Rispetto al genere, il numero complessivo delle minori sole accolte nel Paese si è quadruplicato tra il 2012 e il 2016, passando da 440 a 1.832 (il 7,6% del totale dei minori registrati a fine 2016), con una presenza crescente di minorenni nigeriane (717), a forte rischio di tratta per la prostituzione, ed eritree (440) [2], che raccontano di essere state in molti casi ripetutamente vittime di violenza sessuale. Una specifica vulnerabilità riguarda i minori per i quali l’Italia è un paese di transito, i cosiddetti minori “invisibili”, che avendo come meta altri paesi europei dove vivono già familiari o connazionali con cui sono in contatto, si rendono irreperibili al sistema di accoglienza formale e si riaffidano ai trafficanti correndo gravissimi rischi. Una situazione che tra il 2011 e il 2016 ha riguardato, secondo molti dei riscontri sul campo, la quasi totalità dei 22.586 minori soli di origine eritrea (11.251), somala (5.618), siriana (2.927) e afghana (2.790) arrivati in frontiera sud in Italia, e che si è aggravata nel 2016 con la maggiore chiusura rispetto all’accoglienza dei paesi confinanti alla frontiera nord, come confermano i 5.000 minori soli “riammessi” in Italia dalla Svizzera solo tra maggio e novembre. Nel caso degli 8.281 minori egiziani arrivati tra 2011 e 2016[3], con un’età sempre più precoce, tra i 14 e i 16 anni, ma anche 12 o 13, il rischio a cui sono maggiormente esposti nelle grandi città come Roma e Milano, è quello dello sfruttamento nel lavoro in nero, in attività illegali o nella prostituzione, a causa della necessità di restituire rapidamente ai trafficanti il debito di viaggio che grava sulle famiglie e di poterle aiutare economicamente.
Sono loro i protagonisti a tutto tondo del primo “Atlante Minori Stranieri non Accompagnati in Italia” diffuso da Save the Children in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato 2017, che racchiude in una visione d’insieme i dati, le storie e le mappe dei loro percorsi e della nuova vita in Italia attraverso un periodo di 6 anni, tra il 2011 e il 2016, ed è introdotto e concluso dalle toccanti parole della scrittrice Margaret Mazzantini, tratte dal suo racconto “Mare al mattino”.
“Questo lavoro nasce da più di 10 anni di impegno sul campo degli operatori di Save the Children, dalla frontiera sud alle grandi città di transito o di “secondo approdo” dei minori migranti come Roma, Milano e Torino. Vuole essere uno strumento di orientamento per comprendere il presente e immaginare il migliore futuro possibile per questi adolescenti anche giovanissimi, che prima di essere migranti sono soprattutto e ancora minorenni soli, e come tali devono essere accolti e protetti come stabilisce la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989.” ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, a ogni costo.
L’Atlante propone una visione d’insieme dei drammi che i minori soli si sono lasciati alle spalle e delle terribili esperienze vissute per raggiungere l’Europa, del loro coraggio e delle loro aspirazioni per un futuro già pagato così a caro prezzo, che dipende in buona parte dalla presenza di un sistema di accoglienza e protezione adeguato, primo passo fondamentale per un reale percorso di integrazione.
“La constatazione diretta delle gravi lacune mostrate in questi anni da un sistema di accoglienza frammentato e troppo spesso penalizzato da un approccio emergenziale, ma anche le molte esperienze positive e gli sforzi fatti per migliorarne alcuni aspetti, ci hanno spinti a proporre nel 2013, una vera e propria legge organica per i minori stranieri non accompagnati, sostenuta da molte altre organizzazioni e associazioni e finalmente approvata lo scorso marzo in via definitiva dal Parlamento. E’ ora fondamentale che venga applicata al più presto e nella sua interezza, per garantire un’accoglienza adeguata e la necessaria protezione per tutti questi bambini e adolescenti impegnati a costruire il loro futuro.” ha dichiarato Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa di Save the Children.
Proprio per promuovere con forza l’applicazione della nuova legge “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, Save the Children ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Milano, il Forum Nazionale “Proteggere, accogliere, crescere insieme. L’attuazione della nuova legge per i minori stranieri soli”. Due giorni intensi di approfondimento e confronto, giovedì 15 e venerdì 16 giugno 2017, presso la Sala Alessi del Comune di Milano a partire dalle ore 10, tra rappresentanti delle istituzioni, organizzazioni e associazioni, e alcuni giovani che hanno vissuto l’esperienza della migrazione a confronto con i loro coetanei italiani.
I paesi di origine e le rotte per raggiungere l’Italia
Come evidenzia l’Atlante, Egitto, Eritrea, Gambia, Nigeria, Somalia e Siria sono stati i paesi di origine più rappresentati tra i minori non accompagnati giunti in Italia via mare nel corso degli ultimi 6 anni. Considerando il totale di quelli arrivati nel periodo 2011-2016, il gruppo più numeroso è infatti quello di origine eritrea (17,8%), seguito da egiziani (13,2%), gambiani (10%), somali (9,1%), nigeriani (7,9%) e siriani (5,2%), mentre altri paesi dell’Africa occidentale, come Guinea (4,7%), Mali (4,3%), Costa d’Avorio (3,6%), Senegal (3,3%) e Ghana (1,8%), e del Medio Oriente come Afghanistan (2,8%) e Palestina (1,7%), o dell’Asia (Bangladesh, 2,8%), mostrano percentuali più contenute.
Nel caso del Corno d’Africa, ad esempio, chi parte si lascia alle spalle condizioni di grave malnutrizione (che colpisce 2 bambini su 3 in Eritrea e Somalia), epidemie e povertà estrema, a cui si aggiungono, in Eritrea, violenze e torture, mancanza di libertà civili e obbligo di leva militare a vita per ragazzi e ragazze, e in Somalia le conseguenze dei continui conflitti armati per il controllo dei territori e una grave crisi alimentare a un passo dalla carestia. Il viaggio per raggiungere l’Italia può costare 5-6.000 dollari, che comprendono l’imbarco in Libia o in alcuni casi in Egitto, ma non il riscatto dai frequenti rapimenti e le estorsioni da parte delle bande che si scambiano i migranti come merce al confine tra Sudan, Libia o Egitto o lungo il percorso di più di 2.500 km nel deserto.
I minori di origine egiziana che affrontano la traversata del Mediterraneo con meta l’Italia, hanno invece alle spalle la grave crisi economica e agricola che ha costretto molte famiglie in Egitto ad abbandonare le aree rurali per i grandi centri urbani, privandole così dei mezzi primari di sussistenza. Per la maggioranza di loro, l’obbiettivo è infatti quello di trovare subito un lavoro per pagare il debito di viaggio e aiutare le loro famiglie. Ed è inviata da famiglie generalmente povere e senza risorse anche la maggioranza dei minori soli originari del Bangladesh, in crescita nel 2016 quando sono arrivati in 1000, un trend in crescita confermato anche nel 2017.
Se si prende in considerazione il numeroso gruppo di minori non accompagnati originari dell’area dell’Africa occidentale, alcune delle principali cause alla base della loro fuga accomunano ad esempio Costa d’Avorio e Guinea, paesi dai quali sono arrivati nel 2016 più di 4.100 minori soli, e dove la popolazione, in particolare nelle aree rurali da cui provengono molti di loro, soffre di condizioni di povertà estrema (rispettivamente 73,8% e 59,3%). Inoltre, in Guinea, l’epidemia di Ebola esplosa nel 2013 ha fatto migliaia di vittime e lasciato orfani più di 6.000 bambini travolgendo sanità, educazione ed economia, mentre in Costa d’Avorio solo il 25% dei bambini va a scuola, moltissimi sono vittime di violenze e abusi e 1 under 14 su 4 è costretto a lavorare. I più di 3.000 minori soli nigeriani arrivati in Italia solo nel 2016, hanno abbandonato un paese “promessa” per la Banca Mondiale, ma dove il 50,9% della popolazione vive in povertà estrema, il 41% dei bambini under 5 soffre di malnutrizione cronica e acuta e la mortalità infantile è alle stelle (109 su 1000 nati vivi), mentre 7 anni di conflitti violenti nel Nord-Est del Paese hanno causato più di 20.000 morti e costretto 2 milioni di persone ad abbandonare le proprie case. Molti dei minori soli arrivati in Italia provengono dalle aree rurali e più povere, o avevano cercato invano un lavoro nelle grandi città, ma non bisogna dimentiche le centinaia di ragazze minorenni vittime di tratta adescate nell’Edo State, in particolare a Benin City, per essere poi trasferite e sfruttate sessualmente in Italia o in altri paesi europei. Indipendentemente dal paese di partenza, tutti questi minori cercano di raggiungere Agadez in Niger costretti a pagare per ogni confine attraversato ed esposti al rischio di essere rapiti o costretti ad arruolarsi nelle milizie. Chi ce la fa, da Agadez si riaffida ai trafficanti per percorrere la “via dell’inferno” nel deserto, e raggiungere Sabha in Libia, dove alcuni vengono sfruttati nel lavoro per lunghi periodi in cambio dei soldi necessari per proseguire verso Tripoli e attraversare il mare. Per molti, percosse, torture o rapimenti per ottenere un riscatto dalle famiglie sono la regola, e in tanti muoiono in questo posto per le violenze subite.
Quasi tutte le rotte per raggiungere l’Italia costringono i minori soli ad attraversare lo stesso “inferno”, come raccontano loro stessi, la Libia. Un territorio in buona parte fuori controllo, dove secondo le previsioni la crisi umanitaria causata dal conflitto coinvolgerà nel 2017 1,3 milioni di persone[4], e la presenza dei migranti supera secondo le stime il numero 256.000[5]. Con la sola speranza di sopravvivere ogni giorno per potersi imbarcare verso l’Europa, i minori soli, come le donne e bambini, subiscono per settimane o mesi percosse, stupri o torture da parte dei trafficanti, o vengono arbitrariamente arrestati e imprigionati nei centri di detenzione, in promiscuità e condizioni disumane senza accesso a cure mediche, acqua potabile, servizi igienici o cibo sufficiente. Dei 34 centri di detenzione conosciuti, solo in 15 vengono condotte attività da parte dell’UNHCR[6].
L’approdo in Italia: destinazione o transito verso altri Paesi?
Dopo essere sbarcati sulle nostre coste, i minori stranieri non accompagnati sono costretti ad affrontare un percorso non privo di ostacoli attraverso un sistema di accoglienza disomogeneo, e che, nonostante alcuni sforzi fatti negli ultimi anni per migliorare la capacità e gli standard di accoglienza, presenta ancora diversi problemi. La maggior parte dei minori soli fa il suo ingresso in Italia nelle regioni del sud, come nel 2016, quando in Sicilia ne sono sbarcati 17.177, 4.752 in Calabria, 1.841 in Puglia, 1.800 in Sardegna e 276 in Campania. Chi sbarca a Lampedusa, Pozzallo, Taranto e Trapani, viene trasferito in strutture che adottano l’approccio Hotspot. Queste strutture, dalla differente natura giuridica non dovrebbero ospitare i minori soli, e in ogni caso solo per il tempo strettamente necessario all’identificazione, mentre i tempi di permanenza in condizioni non adeguate per loro possono variare da pochi giorni, come nel caso di Taranto, a 2 settimane, come avviene a Trapani o Pozzallo, ma può durare anche mesi, come nel caso di Lampedusa o della stessa Pozzallo, se non si riescono a reperire i posti nelle comunità per minori. Hotspot a parte, il sistema di prima accoglienza dedicato ai minori soli è basato dal 2016 su 21 progetti specializzati ministeriali, che dovrebbero garantire strutture con standard adeguati per un totale di 1000 posti circa distribuiti in 11 regioni: Basilicata (100), Calabria (150), Campania (150), Emilia Romagna (100), Liguria (50), Piemonte (50), Puglia (100), Sardegna (50), Sicilia (250) e Toscana (50) e Marche. La limitata capacità ricettiva di questi nuovi centri rispetto al flusso di arrivi, fa sì però che a questi si continuino ad affiancare tante strutture temporanee o straordinarie che spesso non offrono condizioni adeguate di accoglienza e protezione con gravi conseguenze per i minori stessi.
Le lacune del sistema di accoglienza, sono in parte una concausa dell’altissimo numero dei minori non accompagnati che si rendono irreperibili sul territorio italiano, come segnalano, probabilmente per difetto, i dati delle strutture di accoglienza a fine 2016, con un totale 6.561 “scomparsi”, in prevalenza di origine eritrea (1.381 minori di cui 440 femmine), somala (1.251, di cui 183 femmine) o egiziana (1.468). La permanenza nel sistema di prima accoglienza è infatti volontariamente brevissima, anche poche ore o giorni, per la quasi totalità dei minori soli eritrei e somali, ma anche afghani e siriani. Per loro, infatti, la meta finale sono altri paesi nel nord Europa, per ricongiungersi con familiari già residenti o comunque nella convinzione di trovare migliori possibilità di integrazione. Difficoltà e lentezza delle procedure per la riunificazione familiare e una colpevole assenza della possibilità di accedere al programma di ricollocamento previsto dall’Unione Europea, privano questi minori anche giovanissimi, di una via legale e sicura per raggiungere la meta e si vedono così costretti riconsegnarsi nelle mani dei trafficanti esposti al rischio di violenze e sfruttamento. Sono i minori cosiddetti “invisibili” per il sistema, ma che, contando solo sulle proprie forze, si ammassano prima a Roma e Milano, città di transito, e poi ai valichi di frontiera nel nord del nostro Paese, a Como o Ventimiglia, dove in qualche caso rischiano la vita per tentare di passare e sempre più spesso vengono respinti in Italia dai paesi confinati. Nella sola città di Roma, nel 2016, gli operatori di Save the Children impegnati nelle attività di protezione hanno contattato 2.471 minori in transito verso nord, con un’età compresa tra i 10 e i 17 anni, il 78% dei quali di origine eritrea. Nel caso dei minori egiziani che risultano irreperibili, la gran parte ha abbandonato le strutture di prima accoglienza in frontiera sud per raggiungere autonomamente soprattutto Roma e Milano, dove risiedono le rispettive numerose comunità di connazionali, nella speranza di essere aiutati a trovare casa e lavoro, ma quasi sempre rientrano poi nel sistema di accoglienza con il collocamento in comunità per i minori nelle due città.
Accoglienza, protezione e futuro in Italia: scuola e lavoro?
A differenza dei minori stranieri non accompagnati che vogliono raggiungere altri paesi europei, la maggioranza di quelli che arrivano in Italia vogliono rimanere nel nostro Paese per andare a scuola e cercare un lavoro, come confermano anche dai dati sui richiedenti asilo. Nel 2016 l’Italia risulta infatti anche al secondo posto in Europa, dopo la Germania, per le richieste di asilo dei minori stranieri non accompagnati, con 6.020 richieste (+50% rispetto al 2015), soprattutto da parte di minori originari dei i paesi dell’Africa occidentale (66% del totale delle richieste), a differenza di quello che accade negli altri paesi europei dove a richiedere la protezione internazionale sono soprattutto eritrei, somali, siriani e afghani, prima transitati in Italia o in Grecia. La capacità complessiva del sistema di seconda accoglienza, che dovrebbe garantire un servizio di tipo educativo orientato all’integrazione, si è rivelata spesso carente rispetto al numero di chi vuole rimanere, anche se le strutture SPRAR per i minori soli richiedenti asilo, aperte anche ai non richiedenti, sono state potenziate fino a raggiungere 2.000 posti circa, distribuiti in quasi tutte le regioni italiane ad esclusione di Abruzzo e Valle d’Aosta, con in testa la Sicilia (554 posti), e a seguire Emilia Romagna (289), Puglia (232), Calabria (200), Lombardia (115) e le altre regioni. Più in generale, a parte i pochi che beneficiano dell’affido familiare soprattutto grazie ad alcune esperienze positive a Venezia e in Toscana, la distribuzione dei 17.373 minori stranieri non accompagnati nelle strutture al 31/12/2016 si concentra perlopiù in Sicilia (7.097), Calabria (1.418), Emilia Romagna (1.081) e Lombardia (1.065), con Lazio (919), Puglia (879), Campania (876), Sardegna (752), Toscana (656), Friuli Venezia Giulia (637), Piemonte (539) e Veneto (304), e le altre regioni, nessuna esclusa, a seguire.
Lungo la via per l’integrazione, la prima sfida è costituita dal non sempre facile accesso a corsi di alfabetizzazione, insieme al successivo delicato inserimento scolastico per il conseguimento della licenza media. MIUR e Ministero dell’Interno hanno attivato nel 2015 e 2016 in alcune regioni bandi specifici per progetti per la qualificazione del sistema scolastico e l’inserimento dei minori non accompagnati, ma spesso la frequenza scolastica rappresenta uno scoglio, soprattutto per chi ha l’obiettivo prioritario del lavoro immediato. Negli ultimi mesi del 2016, ad esempio, la maggior parte dei minori soli presenti in Sicilia, Calabria e Puglia frequentava o aveva frequentato un corso di alfabetizzazione, mentre l’accesso alla scuola pubblica o ai CIPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) è risultato quasi assente nella Sicilia occidentale e in provincia di Crotone in Calabria.
Un’altra sfida importante, riguarda più dell’80% dei minori soli presenti in Italia, che hanno tra i 16 e i 17 anni, e non possono completare il percorso di integrazione sociale e civile di 3 anni previsto per legge entro il compimento del 18° anno e necessario per la conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per motivi di studio o accesso al lavoro o di lavoro subordinato o autonomo. Dall’analisi dei pareri ministeriali emessi dalla Direzione Generale per l’Immigrazione sulla conversione del permesso di soggiorno raggiunta la maggiore età, emerge un’utile indicazione sul tipo di percorso svolto. L’analisi dei 9.369 pareri positivi emessi tra il 2013 e il 2016 fa rilevare che la maggior parte riguarda minori presenti nel Lazio (2.816), Emilia Romagna (1.172) e Lombardia (1.274), che sono nell’80% dei casi egiziani, albanesi o bengalesi. L’85% dei minori con parere positivo ha realizzato in brevissimo tempo, a volte anche in pochi mesi, un percorso scolastico o formativo, mentre per gli altri 1.142 si è trattato di un percorso di inserimento socio-lavorativo in prevalenza come operai (408), meccanici (286) o elettricisti (217), ma anche come pizzaioli, cuochi, panificatori o camerieri (697) o in altri tipi di lavoro.
Dall’ "emergenza minori soli" alla prima legge in Europa per la loro accoglienza e protezione
A partire dal 2011, il flusso crescente di migranti in arrivo via mare in Italia è stato affrontato con un approccio prettamente “emergenziale”, in particolare per quanto riguarda l’accoglienza e la protezione dei minori non accompagnati, con una serie di aggiustamenti in corso d’opera per aumentare la capacità e migliorare la qualità di alcune strutture, ma sempre in assenza di un sistema integrato e strutturato organico.
Per questo, Save the Children ha promosso nell’ottobre 2013 la prima proposta di legge per l’accoglienza e la protezione dei minori stranieri non accompagnati, sostenuta fin dall’inizio da molte organizzazioni e associazioni umanitarie e da uno schieramento politico trasversale. Dopo 4 anni di mobilitazione, modifiche ed integrazioni al testo che hanno visto anche l’importante contributo dei Sindaci e dell’Anci, e durante i quali ci sono stati alcuni provvedimenti importanti, anche se parziali, per l’adeguamento del sistema di accoglienza in linea con la proposta elaborata, il disegno di legge è stato finalmente approvato in via definitiva in Parlamento lo scorso 29 marzo. La nuova legge, prima in Europa nel suo genere, supera l’approccio emergenziale fin qui seguito, e prevede un sistema nazionale strutturato ed efficace, dalle procedure per l’identificazione e l’accertamento dell’età alla necessità di rispettare gli standard minimi per tutte le strutture di accoglienza, dalla promozione dell’affido familiare alla figura del tutore volontario, dalle cure sanitarie all’accesso all’istruzione, e semplifica le procedure di conversione del permesso di soggiorno al compimento del18° anno di età per maggior tutela del percorso di integrazione.
Se l’Italia con il varo della nuova legge si è impegnata a compiere un passo avanti importante per i diritti dei minori, lo stesso non può dirsi per molti altri paesi europei. E’ assolutamente necessario che l’Unione Europea renda effettivi e acceleri i piani di ricollocamento da Italia e Grecia dei minori stranieri non accompagnati e rafforzi anche gli altri strumenti come i visti umanitari, i ricongiungimenti familiari, i visti per motivi di studio o lavoro. E’ necessario attuare un piano d’azione specifico per i minori non accompagnati che giungono sul territorio dell’Unione Europea, anche alla luce della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio del 12 aprile scorso.
L’”Atlante Minori Stranieri non Accompagnati in Italia” è disponibile in versione integrale
Le foto dell’Atlante (credit Danilo Balducci per Save the Children) sono disponibili al link:
https://media.savethechildren.it/?c=1595&k=a3a476af9d
Le attività di Save the Children per i minori stranieri non accompagnati in Italia
Frontiere sud e nord
Save the Children è presente e opera da 10 anni in Italia nelle principali aree di sbarco dei migranti in arrivo via mare in frontiera sud, anche nell’ambito di progetti coordinati dal Ministero dell’Interno italiano e finanziati dal Ministero stesso e dall’Unione Europea. Le attività svolte dai team mobili dell’Organizzazione che, a seconda dei diversi interventi, comprendono operatori legali, mediatori culturali, educatori e psicologi, offrono supporto e informazione per le mamme e i bambini, e in particolare per i minori non accompagnati. Questo tipo di attività sono state recentemente estese anche presso i principali valichi di confine terrestre al nord del Paese, come Como e Ventimiglia.
Roma, Milano e Torino
Save the Children è anche impegnata sul campo con il Progetto CivicoZero, realizzato a partire dal 2009 nella città di Roma e in seguito anche a Milano (dal 2014) e Torino (dal 2015). Il progetto è volto a fornire supporto, orientamento e protezione ai minori migranti soli o neo-maggiorenni che si trovano, o che rischiano di trovarsi, in situazioni di marginalità sociale, devianza, sfruttamento e abuso, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita e al rispetto dei loro diritti. Nei centri diurni CivicoZero dell’Organizzazione, viene infatti garantita la mediazione culturale e sociale e sono svolte attività di informativa/consulenza legale e socio-sanitaria, ma anche attività formative e di integrazione sociale, come l’alfabetizzazione, l’orientamento alla formazione e alla ricerca di lavoro e l’erogazione di borse di studio e di lavoro. Vengono inoltre svolte quotidianamente attività culturali, artistiche, creative e ricreative. Infine viene offerto un servizio di accompagnamento per garantire il collocamento in luogo sicuro e l’accesso ai servizi sociali del territorio. Collegata a ciascun Centro, opera inoltre una unità mobile di operatori dedicata all’attività di rintraccio dei minori soli che vivono o si ritrovano in strada con i loro coetanei in situazioni di grave rischio. Gli operatori possono così entrare in contatto con loro, garantendo un primo supporto immediato e invitandoli a recarsi a CivicoZero dove possono essere protetti e accedere ogni giorno agli altri servizi offerti. A Milano e a Roma, Save the Children è inoltre impegnata nell’assicurare protezione e sostegno ai minori in transito.
Tratta e sfruttamento
Per offrire un supporto specifico ai minori stranieri reclutati da organizzazioni e reti criminali nei Paesi di origine per essere sfruttati in Italia nel circuito della prostituzione, l’Organizzazione ha attivato dal 2012 il progetto Vie di Uscita. L’obbiettivo di questo intervento è quello di proteggere le giovani vittime di tratta e sfruttamento sessuale con interventi di pronta accoglienza, orientamento, presa in carico, consulenza legale e percorsi di accompagnamento all’autonomia, al fine di trovare soluzioni durature di reinserimento sociale.
Helpline Minori Migranti
In considerazione del grandissimo numero di minori migranti non accompagnati arrivati in Italia nel 2016, Save the Children Italia ha attivato una “Helpline Minori Migranti”, un canale di comunicazione affidabile e facilmente accessibile per offrire loro supporto su tutto il territorio italiano. Si tratta di numero verde telefonico di consulenza, che consente di ricevere direttamente risposte adeguate e pertinenti sui propri diritti e sulle opportunità che possono trarre dal sistema di accoglienza, o di usufruire dei diversi servizi, dalla mediazione culturale all’assistenza legale, dal supporto psicologico all’attivazione dei canali di assistenza sociale più opportuni. La Helpline di Save the Children, pur nascendo come servizio dedicato ai minori migranti, è aperta a chiunque abbia necessità di ricevere informazioni e supporto ad hoc, spaziando dai familiari dei minori agli operatori delle strutture di accoglienza, dai volontari ai comuni cittadini. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 17,00, ed è assicurato dalla presenza di un consulente legale esperto e di tre mediatori culturali, che, forniscono un supporto plurilingue (italiano, arabo, inglese, francese, tigrino, somalo, dialetti sub-sahariani anglofoni e francofoni).
Ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale
Tra settembre e novembre 2016, e a partire da aprile 2017, Save the Children ha esteso la sua azione con un programma di ricerca e soccorso dei migranti nel Mediterraneo centrale con la nave Vos Hestia, che opera sotto il coordinamento della Guardia Costiera Italiana. La nave di Save the Children ha soccorso finora 4.326 migranti, tra cui 591 bambini (490 non accompagnati).
Per ulteriori informazioni:
Tel 06-48070023/63/81/82
ufficiostampa@savethechildren.org
www.savethechildren.it
[1] Fonte Ministero dell’Interno Italiano
[2] Fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche Scoiali
[3] Fonte Ministero dell’Interno
[4] www.humanitarianresponse.info/en/operations/libya
[5] Fonte IOM
[6] Fonte UNHCR