Salta al contenuto principale
menu close
Logo Save the Children Italia
  • Regali Solidali
  • Risorse Educative
  • Media
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Cerca
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Blog e notizie
  • Aziende
  • Supportaci
  • 5x1000
  • Lasciti
  • Grandi Donazioni
  • Dona ora

Briciole di pane

  • Home

Media

  • Pubblicazioni
  • Iscriviti alla Mailing-list

Haiti: dopo l’escalation di violenze da parte di gruppi armati nel Paese, il 2024 ha registrato un incremento assoluto di morti e feriti tra i bambini

11 Febbraio 2025

L’Organizzazione chiede alle parti in conflitto di fermare la violenza per proteggere veramente le vite dei bambini. Inoltre, serve garantire che l'assistenza umanitaria e gli operatori possano raggiungere senza difficoltà chi ne ha bisogno e che la comunità internazionale aumenti urgentemente i finanziamenti umanitari per Haiti.

Sudan: nell’ultimo trimestre del 2024 il più alto numero di violenze dall'inizio del conflitto, con bombardamenti e attacchi indiscriminati contro i bambini

10 Febbraio 2025

L’Organizzazione chiede a tutte le parti coinvolte il rispetto del diritto internazionale, di evitare il posizionamento di obiettivi militari in prossimità di aree civili e di assicurare l'allontanamento dei civili dalle zone di conflitto attivo

Save the Children torna in piazza per sostenere i bambini e le bambine a rischio in Italia e nel mondo

10 Febbraio 2025

Il 20 e 21 settembre 2025 l’Organizzazione sarà in più di 100 piazze italiane con un grande evento per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere i progetti per garantire il futuro dei più piccoli.

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza: solo il 16,8% di ragazze in Italia laureate in materie Stem

10 Febbraio 2025

Fondamentale abbattere i pregiudizi, incentivare l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, e offrire sostegno allo sviluppo professionale delle donne nel mercato del lavoro
 

Cisgiordania: quasi la metà delle morti dei bambini palestinesi provocate dalle forze israeliane o dai coloni dal 2005 sono avvenute negli ultimi due anni. La pausa nelle ostilità a Gaza ha comportato solo un aumento della violenza nei loro confronti.

7 Febbraio 2025

L’Organizzazione chiede alla comunità internazionale di adottare misure concrete per ritenere le forze israeliane responsabili delle violazioni del diritto internazionale, per porre fine immediata all’uso della violenza contro i bambini in Cisgiordania e per facilitare l’accesso degli aiuti umanitari.

Gaza: la sofferenza non si è fermata per i bambini della Striscia, che hanno un disperato bisogno di cure mediche, cibo, alloggio e accesso all’istruzione.

6 Febbraio 2025

L’Organizzazione sottolinea che l’unico modo per fermare questa sofferenza è un cessate il fuoco duraturo e definitivo.

Turchia: un bambino su 4 sfollato a causa del terremoto del 2023 deve ancora tornare a casa

5 Febbraio 2025

L’Organizzazione, presente in Turchia e in Siria, rispettivamente dal 2013 e dal 2012, invita la comunità internazionale a non dimenticare le popolazioni colpite e ad aumentare urgentemente i finanziamenti .

Summit internazionale diritti dei bambini: i minori siano al centro dell’agenda politica mondiale.

3 Febbraio 2025

L’Organizzazione sottolinea come 1 miliardo di minori in tutto il mondo ogni anno sia colpito dalla violenza, tra cui l’abuso fisico, sessuale, emotivo e l’abbandono, quasi un bambino su cinque (in totale 473 milioni) nel 2023 viveva in una zona di guerra con una media di 31 bambini mutilati o uccisi ogni giorno, mentre uno su 50 è stato costretto a fuggire. La comunità internazionale realizzi sistemi di protezione dell’infanzia a livello globale.

Libano: Dichiarazione congiunta delle Ong di sviluppo e per i diritti umani per un cessate il fuoco permanente e per una piena ripresa del Paese.

30 Gennaio 2025

Save the Children, assieme alle altre Organizzazioni firmatarie, chiede un cessate il fuoco immediato, incondizionato e definitivo in Libano e nella regione, un accesso umanitario totale con il potenziamento dell'assistenza alla popolazione e un recupero inclusivo incentrato sulla coesione sociale.

Protocollo Italia-Albania: garantire diritti dei minori e la loro corretta identificazione.

29 Gennaio 2025

L’ultimo episodio ha coinvolto quattro minori che sono dovuti rientrare in Italia a dimostrazione che esiste il concreto pericolo di mettere a rischio i loro diritti.

Repubblica Democratica del Congo: la testimonianza di un operatore descrive una situazione caotica che mette a rischio 200.000 bambini.

29 Gennaio 2025

Registrati casi di separazione tra minori e genitori e violenze anche contro donne e bambini. L’Organizzazione invita a effettuare azioni di emergenza per salvare la vita dei più piccoli.

Paola Egonu, atleta del club Vero Volley Milano, insieme a Save the Children nella lotta contro la povertà educativa

28 Gennaio 2025


La pallavolista migliore al mondo del 2024 incontra le bambine e i bambini del Punto Luce dell’Organizzazione nel quartiere Giambellino a Milano.

RDC: oltre 1,5 milioni di bambine e bambini hanno bisogno di protezione a causa dei violenti combattimenti nella città di Goma

27 Gennaio 2025

L’Organizzazione chiede un’azione urgente, facendo appello alla comunità internazionale affinché adotti misure immediate per affrontare la crisi umanitaria in rapida evoluzione, ma prima di tutto chiede il ritorno della pace, della calma, affinché i bambini possano essere al sicuro e noi possiamo continuare il nostro essenziale lavoro umanitario.

Lampedusa: circa 120 minori morti nel Mediterraneo dal 2024 nel tentativo di raggiungere l’Europa in assenza di vie legali e sicure.

27 Gennaio 2025

Dopo l’ennesima tragedia del mare, in cui hanno perso la vita tre bambini piccoli sotto i 5 anni, l’Organizzazione rilancia il proprio appello per l’apertura di canali regolari che garantiscano il rispetto dei diritti umani e l’attivazione di un sistema coordinato e strutturato di ricerca e soccorso in mare per salvare le persone in pericolo.

Ucraina: nel 2024 raddoppiati gli attacchi alle strutture educative

23 Gennaio 2025

576 edifici tra scuole, asili e università sono stati danneggiati o distrutti

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Ultima »

Save the Children Italia ETS

tel: (+39) 06.4807.001
fax: (+39) 06.4807.0039
email: info.italia@savethechildren.org
Piazza di San Francesco di Paola, 9  
00184 Roma

Servizio Sostenitori

email: sostenitori@savethechildren.org
o sostegnoadistanza@savethechildren.org
tel: 06.480.700.72

Hai una richiesta specifica?

Tutti i numeri utili
Tutti i modi per donare
Riepilogo donazioni
Come modificare la tua donazione
Le nostre petizioni

Whistleblowing

Seguici sui social

  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • TikTok

Logo Save the Children 100 anni

Codice Fiscale 97227450158 - Partita Iva 07354071008 - C.C. POSTALE n. 43019207

Privacy Policy - Informativa sui Cookies - Condizioni d'uso del sito - Credits