In Myanmar il numero di bambini uccisi o mutilati a causa del conflitto quest’anno è aumentato di sei volte solo nei primi 3 mesi dell’anno. Estorsioni, uccisioni e mutilazioni i principali abusi.
Online il nostro bilancio 2019, un documento che ci permette di raccontare - a tutti coloro che hanno donato, ci hanno sostenuto e hanno lottato ogni giorno al nostro fianco - tutto ciò che abbiamo potuto fare insieme per i bambini, in Italia e nel mondo.
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Programma Fuoriclasse ha selezionato alcuni film per sensibilizzare bambini e ragazzi sul tema dell’incontro con l’altro.
Un racconto dell’estate e dell’amore ai tempi del COVID-19 diventa un brano di RDS a sostegno della campagna Riscriviamo il Futuro. Un’opportunità straordinaria per sostenere concretamente la ripartenza economica e sociale dell’Italia.
Sono migliaia i bambini che stanno tornando nelle loro case, distrutte in precedenza dai bombardamenti, per la paura della diffusione dell’epidemia di COVID-19 nei campi profughi dove avevano trovato riparo dal conflitto.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, il nostro allarme: a causa del Coronavirus a rischio i percorsi di inclusione di molti minori stranieri non accompagnati, in particolar modo dei neomaggiorenni.
Nell’ambito dell’iniziativa stART Again, FCA ha messo in vendita i bozzetti dei modelli più iconici dei suoi brand FCA e il ricavato andrà a sostegno della nostra campagna Riscriviamo il futuro.
L’apprendimento digitale è ormai una realtà consolidata nella vita di molti bambini. Quali sono le sfide e quali i vantaggi legati allo sviluppo di nuove competenze attraverso le nuove tecnologie? Ecco un approfondimento sull’apprendimento digitale.
I nostri sportelli legali, presenti in 11 città e online, offrono consulenza e assistenza legale gratuita ai minori più a rischio di marginalità sociale ed economica. Dal 2005 il nostro obiettivo è una giustizia a misura di bambino.
Infanzia e adolescenza: nove reti della società civile scrivono a Conte, urge un piano strategico nazionale e al sistema dell’educazione il 15% degli investimenti previsti per la ripresa.
Secondo i dati Istat, nel 2019 sono diminuiti i minori in povertà assoluta. Ma con la crisi covid i numeri rischiano di aumentare di nuovo drammaticamente.