Oggi vogliamo anche noi fare gli auguri a tutti i nonni, figure fondamentali per supportare i genitori nella difficile gestione dell’equilibrio familiare.
Nel distretto bangladese di Cox’s Bazar, dove sono arrivati più di 480.000 rohingya in un mese, a causa di patologie trasmesse dall’acqua, si temono epidemie potenzialmente catastrofiche tra gli sfollati.
Il centro offre opportunità educative a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, è il 22simo a essere attivato in Italia. Nel Punto Luce i bambini potranno usufruire del sostegno allo studio, di occasioni culturali e sportive e di laboratori.
A due giorni dal terremoto che ha colpito il Messico, abbiamo attivato i nostri Spazi a Misura di Bambino per supportare i bambini coinvolti in questa drammatica situazione.
Ribadiamo con forza che Save the Children ha sempre agito nel rispetto della legge durante la propria missione di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo e confermiamo, pertanto, ancora una volta, che l’Organizzazione non è indagata.
Nella Giornata Internazionale della Pace vogliamo porre l'attenzione e riflettere su alcune delle cause che contribuiscono a privare i bambini di una vita di pace e serenità.
I dati del Ministero dell’Interno mostrano, in coincidenza con il mese di agosto, una drastica riduzione dei flussi migratori verso l’Italia, ormai consolidata dopo il brusco e anomalo calo registrato nel mese di luglio.
Alla vigilia dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’Organizzazione si appella alla comunità internazionale per rafforzare gli impegni per assicurare il diritto all’educazione ai minori rifugiati.
La piaga delle “spose bambine” coinvolge milioni di minori nel mondo. In Italia manca una monitoraggio del fenomeno, che nel mondo ogni anno riguarda circa 15 milioni di ragazze che si sposano prima di aver compiuto i 18 anni.
La testimonianza di alcuni colleghi dal Libano, che raccontando l'esperienza dei bambini siriani rifugiati nel Paese, sottolineano l'importanza dell'istruzione per garantire alle future generazioni un mondo migliore.