
Oltre l’indifferenza: il Bilancio Sociale 2024
Nel Bilancio Sociale 2024 vi raccontiamo il nostro lavoro in Italia e nel mondo. Luoghi in cui abbiamo scelto di esserci e andare oltre l’indifferenza per i diritti dei bambini e delle bambine.
Nel Nord del Paese, contribuiamo alla promozione e all’accesso all'istruzione e ai servizi di assistenza sociale per la popolazione libanese e rifugiata vulnerabile e a rafforzare le capacità dei sistemi nazionali incaricati di fornire servizi educativi e di assistenza sociale.
In risposta all'escalation del conflitto al confine meridionale del Libano, assicuriamo una risposta immediata e avanzata per gli sfollati nelle zone di conflitto.
Siamo in Libano dal 1953.
Nel Bilancio Sociale 2024 vi raccontiamo il nostro lavoro in Italia e nel mondo. Luoghi in cui abbiamo scelto di esserci e andare oltre l’indifferenza per i diritti dei bambini e delle bambine.
Insieme alle Organizzazioni con cui operiamo in Libano, chiediamo urgentemente alle parti di rispettare i loro impegni verso un cessate il fuoco permanente in Libano. Necessario un accesso umanitario totale per una piena ripresa del Paese.
Dopo un anno di conflitto tra Hezbollah e Israele, che ha ucciso più di 4.000 persone in Libano e provato sfollamenti, oggi in Libano quasi un terzo dei bambini affronta livelli critici di fame.
Accogliamo l'annuncio del cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah, ma le violenze devono essere fermate immediatamente per proteggere i bambini e le bambine in Libano come in tutta la regione.
Nelle ultime settimane, circa 300 mila bambini sono fuggiti dal Libano per dirigersi in Siria, dove ormai la situazione è diventata insostenibile. Necessario l’aumento degli aiuti per il Paese già in crisi umanitaria.