Polo Millegiorni Caivano

Il Polo Millegiorni di Caivano è un’area ad alta densità educativa per la prima infanzia che vede una stretta collaborazione tra le agenzie educative presenti sul territorio, nidi, scuole dell’infanzia e I.C., servizi integrativi per la prima infanzia, e i nostri partner.  Questa collaborazione punta a una ottimizzazione degli spazi fisici disponibili e all’integrazione e contaminazione delle metodologie educative, con l’ambizione di:

  • migliorare la qualità dell’offerta educativa per i bambini e le bambine
  • aumentare gli spazi e gli orari di offerta
  • favorire la conciliazione del lavoro extra familiare dei genitori con le loro responsabilità di cura
  • sostenere concretamente i genitori e rafforzare le loro competenze e informazioni
  • rendere sicuri i contesti dell’educazione attraverso formazioni sul tema della Child Safeguarding Policy
  • promuovere un’azione globale di cura territoriale attraverso un’ampia collaborazione degli attori educativi locali.

Lo spazio del Polo Millegiorni di Caivano è uno spazio educativo di oltre 300 mq all'interno della scuola dell'infanzia “Collodi” dell'Istituto Comprensivo Statale 3 Parco Verde.

Obiettivo generale

Offrire opportunità educative precoci e di qualità e promuovere percorsi di cura per bambini 0-6 anni e le loro famiglie, nuclei che vivono in contesti di vulnerabilità, coinvolgendo attori sociali, sanitari ed educativi.

Servizi e Attività

Tutti i servizi del Polo Millegiorni sono gratuiti e continuativi nel corso dell'anno scolastico; durante il periodo estivo sono comunque garantiti laboratori, attività genitori-bambino e la presenza di personale di riferimento.

  • Servizio educativo mattutino (0-3 anni): accoglie bambini tra 13 e 36 mesi, con un servizio di circa 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, rispettando la normativa regionale sul rapporto educatore[1]mq per bambino. Sono previste figure specializzate per l'inclusione di minori con disabilità.
  • Laboratori settimanali (0-6 anni): attività pomeridiane per bambini e genitori, mirate a integrare l'educazione scolastica, con temi come lettura, psicomotricità, gioco, creatività e sport.
  • Supporto alle famiglie: sportelli di ascolto e laboratori per il sostegno alla genitorialità, supporto psicologico, orientamento ai servizi e alla ricerca di lavoro.
  • Empowerment per le mamme (e genitori): attività di cura e protezione, con supporto psicologico, consulenze legali, orientamento lavorativo e doti di cura.
  • Comunicazione e formazione: coinvolgimento degli attori locali per costruire una rete di servizi integrati e sensibilizzare le famiglie sull'importanza dell'educazione per i bambini 0-3 anni. 

Il Polo Millegiorni di Caivano è stato avviato grazie alla collaborazione - tra gli altri - del Commissario Straordinario di Governo per Caivano.