Soluzioni (im)possibili: la challenge per un impatto sociale

Francesco Alesi per Save the Children

La missione di garantire a ogni bambino salute, educazione e protezione non può più essere perseguita solo attraverso metodi tradizionali. Con gli approcci di Open Innovation è possibile dare accesso a nuove opportunità per catalizzare soluzioni efficaci, sostenibili per i bambini in tutto il mondo. 

Di questo e tanto altro abbiamo parlato nel workshop “Open Innovation: modelli, collaborazioni e tecnologie per creare impatto sociale” nel corso della prima giornata di IMPOSSIBILE2024, dove abbiamo presentato anche la nostra strategia di posizionamento nell’ambito dell’innovazione. Su questa onda, oggi insieme a 40Jemz, lanciamo “Soluzioni (im)possibili” la challenge per le startup che vogliono affrontare le sfide sociali avendo un impatto sociale positivo nella vita dei bambini. 

Innovazione e impatto sociale nella vita dei bambini

Partendo dalle sfide sociali crescenti, come disuguaglianze, povertà materiale ed educativa, dispersione scolastica, disoccupazione giovanile, cambiamenti climatici, esclusione sociale, durante il workshop dedicato all’Open Innovation, abbiamo promosso approcci innovativi e multistakeholder che adottino soluzioni digitali e non solo.

La varietà di soluzioni tecnologiche e la maggiore velocità di sviluppo e accesso alle innovazioni disponibili ad oggi sono elementi che possono costituire ambiti di innovazione concreti su cui possiamo far leva per aumentare l’impatto del nostro operato. 

Vogliamo partire da azioni concrete e per farlo lanciamo oggi la nostra prima iniziativa che va in questa direzione: “Soluzioni (Im)possibili”. La challenge, promossa insieme a 40Jemz e rivolta a startup che vogliano unirsi a noi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, cerca soluzioni che rispondano alle nostre sfide nei seguenti ambiti:

  • Educazione di qualità 
  • Protezione dei minori e inclusione sociale
  • Riduzione della povertà e promozione della salute
  • Diritti e partecipazione

Partecipa a Soluzioni (im)possibili

Vogliamo cambiare il futuro, un’innovazione alla volta, per rispondere alle sfide sociali crescenti nell’ambito dell’istruzione, della protezione dei minori, dell’inclusione sociale, del contrasto alla povertà, della promozione della salute e dell’empowerment di bambini e bambini, ragazzi e ragazze.

Siamo in cerca di soluzioni innovative e visionarie che possano essere utilizzate all’interno dei nostri progetti per generare un impatto positivo sulla vita di bambini e ragazzi. 40jemz valuterà un investimento nelle start up più promettenti nelle aree di impatto individuate dalla nostra Organizzazione. I soggetti selezionati avranno anche l’opportunità di testare la propria soluzione nei nostri progetti e di ricevere mentorship dagli esperti tematici per migliorare il loro impatto.

Partecipa anche tu alla Challenge di Save the Children con 40jemz Venture, dedicata a start up early stage!

partecipa

Un futuro più giusto è già qui!

Cos’è successo al Workshop Open Innovation

Insieme ai diversi relatori che hanno preso parte alla tavola rotonda abbiamo parlato di quanto la vicinanza al bisogno urgente possa stimolare la risposta innovativa, analizzando i dati sulla crescente missione sociale delle start up italiane e il ruolo dei Venture Capital per permettere l’accesso al credito per l’ideazione di soluzione innovative anche a persone che provengono da contesti vulnerabili.

Ci siamo confrontati sulle loro esperienze come le social clinics per start up con un crescente interesse negli ESG o altri casi di successo, illustrando strategie che dal bisogno sociale generano valore sociale, con sostenibilità economica; abbiamo inoltre analizzato come abilitare l’innovazione sia da volano per lo sviluppo territoriale e quanto la cultura organizzativa possa essere a sua volta volano dell’innovazione. Abbiamo anche affrontato come l’istituzione pubblica possa sostenere partenariati ad alto impatto e insieme abbiamo identificato possibili aspetti di collaborazione tra privato e terzo settore in ottica innovativa.

Per approfondire:

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche