Una serie di video per ripercorrere questo anno quasi concluso. Video dove i protagonisti sono i bambini, le bambine, gli adolescenti e le loro famiglie che abbiamo incontrato – anche se a distanza – lungo questo anno.
I bambini sono stati quest’anno le vittime silenziose della pandemia che ha stravolto completamente le loro vite. In una video-lettera al futuro, la speranza e la resilienza dei più piccoli.
Scopriamo insieme gli ambienti di apprendimento al di fuori della classe. Utili per stimolare e sviluppare i talenti, le capacità e le curiosità degli alunni, gli spazi d’apprendimento sono tantissimi e sono una risorsa preziosa per l’apprendimento.
Abbiamo provato a percorrere quest’anno quasi in chiusura attraverso gli articoli che avete apprezzato di più. Tra i più letti troviamo quelli legati al virus, alla Didattica a Distanza, alla sicurezza online e al supporto di bambini, bambine e famiglie.
Con l’avvicinamento del Natale molti genitori separati si sono chiesti come visitare i propri figli nell’emergenza coronavirus. Informazioni utili per i genitori separati: a Natale non avranno limitazioni nelle visite ai figli.
Quali sono le conseguenze in Afghanistan dopo 40 anni di guerra inarrestabile? Qual è la situazione delle donne e dei bambini soggetti più vulnerabili durante i conflitti? Facciamo il punto e guardiamo al nostro intervento in Afghanistan.
Il Covid-19 mette a rischio la vita di milioni di bambini causando la loro malnutrizione. È il quadro drammatico emerso dal nuovo rapporto “Nutrition Critical”.
Numerosi studenti sono stati rapiti in Nigeria dopo l’attacco a una scuola nello stato di Katsina. C’è grande preoccupazione per la sicurezza e il benessere di questi ragazzi.