Nel mondo per più di 1.2 miliardi di bambini l'infanzia rischia di finire troppo presto. Le ragioni principali sono la povertà, i conflitti e le discriminazioni di genere contro le bambine e le ragazze.
Il Goal 4 prevede nell’agenda 2030 l’accesso all’istruzione di qualità. Per i ragazzi di UndeRadio e Sottosopra significa rispetto, non discriminazione, ambiente inclusivo e valorizzazione delle diversità. Guarda il Video.
Chiediamo al Governo l’attuazione di leggi a livello nazionale e regionale per rendere accessibili quegli spazi degradati e abbandonati vietati ai minori. Firma la petizione per restituire ai bambini gli spazi pubblici abbandonati.
La campagna mette in luce un’Italia vietata ai minori, dove 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport e dove scarseggiano i luoghi dove svolgere attività culturali, artistiche e ricreative.
Lavoriamo nel mondo con diversi progetti di educazione inclusiva. Nei nostri programmi suggeriamo l’utilizzo di materiali e manuali per aiutare gli insegnanti nel loro lavoro. Qui un esempio di obiettivi per una classe inclusiva.
Al via una campagna a sostegno dei bambini. Da aprile fino al 31 maggio per ogni acquisto di prodotti P&G su Amazon.it, di valore mino di 30 euro, l’azienda donerà 1 euro a favore dei Punti Luce in Italia.
Come si costruisce un laboratorio di successo che promuova l’apprendimento? Raccontiamo 5 strategie ed un esempio concreto per creare laboratori educativi in modo semplice ed efficace.
L’aula relax: uno spazio desiderato dagli alunni, creato insieme a docenti e genitori e messo a disposizione di tutta la scuola, è una delle azioni di cambiamento realizzate quest’anno da Fuoriclasse.