Povertà assoluta: in aumento tra i minori in Italia

La povertà assoluta è in aumento tra i minori in Italia, come riporta la fotografia scattata nel Rapporto annuale presentato oggi dall’Istat sulla povertà assoluta: 1 minore su 7 si trova in condizioni di povertà.  

È necessario un intervento per proteggere i bambini, le bambine e gli adolescenti dalla povertà assoluta che affligge tutte le dimensioni della crescita, dalla salute all’educazione. Affronteremo queste sfide il 30 e 31 maggio a Roma con IMPOSSIBILE 2024, la biennale sui diritti dell’infanzia per rendere possibile ciò che oggi sembra non esserlo: investire nel più importante capitale che abbiamo, l’infanzia e i giovani,affinché siano un volano per lo sviluppo delle società.

Povertà assoluta tra i minori in Italia

I dati presentati oggi dal Rapporto annuale dall’Istat sono particolarmente allarmanti, poiché mostra un aumento della povertà assoluta in Italia, con i giovani sempre più in difficoltà. La povertà assoluta, in particolare per quanto riguarda la condizione delle famiglie, dei bambini e degli adolescenti, raggiunge infatti livelli mai toccati negli ultimi dieci anni.

Aumenta il divario tra le condizioni economiche delle generazioni. Nel 2023, l'incidenza di povertà assoluta più elevata si osserva tra i minori di 18 anni: il 14% di bambini, bambine e adolescenti sono poveri, 1 minore su 7. Stiamo parlando del dato più alto dal 2014.

La povertà priva delle opportunità di crescita e formazione i minori in condizioni economiche difficili, senza il necessario per vivere e senza servizi adeguati. 

Per affrontare queste sfide e portare al centro delle politiche nazionali i diritti dei bambini in Italia e nel mondo, torniamo con la nostra biennale sui diritti dell’infanzia: “IMPOSSIBILE 2024 - Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora. Durante le due giornate, intendiamo coinvolgere le migliori conoscenze, risorse ed energie del mondo della politica, dell’economia e dell’impresa, della cultura, del terzo settore e della società civile, per rendere possibile ciò che oggi sembra non esserlo. Puoi saperne di più sul programma di IMPOSSIBILE, o visitando le pagine dedicate:


Povertà assoluta: ulteriori segnali

Il dato sull’allarmante aumento della povertà assoluta tra i minori in Italia non è l’unico da attenzionare. 

  1. Negli ultimi dieci anni l’incidenza della povertà assoluta a livello familiare è salita dal 6,2 all’8,5 per cento. Rispetto al 2014, sono aumentate di 683 mila unità le famiglie in povertà: erano 1 milione e 552 mila. Sono inoltre aumentati di circa 1,6 milioni gli individui in povertà, erano 4 milioni e 149 mila.
  2. Inoltre, il 13,5% dei minori di 16 anni, circa 1 milione e 127 mila ragazzi e ragazze, è in condizione di deprivazione materiale e sociale, 0,5 punti percentuali in più rispetto alla media dell’Unione europea. 
  3. I dati dell’Istat certificano anche il quadro drammatico della denatalità in Italia: negli ultimi vent’anni sono 3 milioni di giovani in meno, con appena 10,33 milioni di persone tra i 18 e i 34 anni nel 2023 e un calo del 22,9% rispetto al 2022 quando erano 13,39 milioni. 
  4. L’Italia registra ancora ampi divari territoriali tra Nord e Sud del Paese e disuguaglianze economiche.

Dietro i numeri ci sono ragazzi e ragazze che non hanno la possibilità di far fiorire i propri talenti e costruire le proprie aspirazioni, in un Paese che non investe a sufficienza sulla loro crescita e sulla riduzione delle disuguaglianze. Dall'attuale indagine sulla povertà assoluta viene messo in evidenza come sia sempre più urgente agire per porre il tema della povertà minorile in cima all’agenda politica.

Per approfondire, leggi il comunicato stampa

Vuoi saperne di più sull’evento IMPOSSIBILE?

Visita le pagine dedicate alla nostra biennale dell’infanzia:

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche