Waterworld, lo special camp per garantire il diritto al gioco

Manuela Stagno e Piersavino Montesano per Save the Children

“Waterworld” è lo special camp per contrastare la povertà educativa e garantire a bambine, bambini e adolescenti il diritto al gioco e opportunità educative, creato in partnership con Ferrero.

Ieri e oggi, un gruppo di 70 tra bambine, bambini e adolescenti dei Punti Luce di Roma hanno vissuto un'esperienza indimenticabile di vela, surf e altri sport acquatici guidati dalla campionessa Alessandra Sensini.

Waterworld: lo special camp di Alessandra Sensini

Sono state due giornate intense e ricche di emozioni per i bambini e adolescenti del Punto Luce, i quali hanno partecipato con entusiasmo ad una grande iniziativa di inclusione sociale, terminata con la consegna degli attestati di partecipazione. Bambini e adolescenti sono stati accolti sulla spiaggia di Marina di Grosseto, in Toscana, nel centro dedicato alle attività veliche Waterworld di Alessandra Sensini. 

Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e direttore tecnico delle nazionali giovanili della Federazione Italiana Vela (FIV) ha condiviso i suoi valori e la passione per lo sport oltre che l’arte della navigazione, raccontando la sua esperienza e le tappe che l’hanno portata alla ribalta mondiale degli sport velici. 

“Condivido da molti anni le attività e i valori di Ferrero legati allo sport e dedicati ai giovani. Per questa ragione tutto il mio staff ed io abbiamo aderito con entusiasmo al progetto dello ‘special camp’ realizzato in collaborazione con Save the Children e Kinder Joy of moving. Proseguiamo quindi nel percorso che ci vede a fianco di Ferrero e siamo particolarmente felici che questo evento rappresenti anche l’apertura ufficiale di Waterworld per la stagione 2024” ha dichiarato Alessandra Sensini.

Garantire il diritto al gioco 

L’inclusione attraverso la pratica sportiva è il fulcro dell'iniziativa, forte della lunga collaborazione di Kinder Joy of moving con Alessandra Sensini e delle iniziative sviluppate nell’ambito della nostra partnership, basate sul trasferimento delle competenze nelle attività ludico motorie attraverso la “Joy of moving”, già attiva in 7 Punti Luce in Italia.

L’idea condivisa con Ferrero è di garantire il diritto al gioco. Infatti, si fonda sull’intento comune di offrire a bambine, bambini e adolescenti coinvolti la possibilità di sviluppare talenti e aspirazioni proprio quando il contesto sociale e famigliare non permetterebbe loro di farlo, al fine di contrastare la povertà educativa e garantire a ciascuno di loro il diritto al gioco e a nuove opportunità educative. 

Le due giornate non sono state caratterizzate solo dagli sport velici, ma anche dalle attività ludico motorie del metodo Joy of moving, appositamente studiate per questa disciplina sportiva. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini. 

Per approfondire, leggi il comunicato stampa

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche