
Stop alla guerra sui bambini
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.
Save the Children
Difendiamo i bambini
da ogni forma di sfruttamento e abuso
Milioni di bambini nel mondo sono vittime di forme di sfruttamento e abuso, quali tratta, abuso sessuale, lavoro minorile, bambini soldato, maltrattamenti e punizioni corporali. Lavoriamo per proteggere bambini e giovani da ogni forma di sfruttamento offrendo opportunità educative e professionali, supporto psicofisico, protezione e sicurezza.
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.
La partita decisiva si gioca oltre la linea di confine con l’Europa. A giocarla sono i bambini e i minori che vengono respinti ai centri di accoglienza.
Oltre 40 morti e dispersi in mare nell’ultima silenziosa tragedia nel Mediterraneo. Lontano dei riflettori, continuano gli sbarchi di chi tenta di raggiungere un futuro in Europa affidandosi ad una delle rotte più letali al mondo, in assenza di vie regolari.
A causa della forte scossa di terremoto che nella notte tra mercoledì e giovedì ha colpito l’area dei Campi Flegrei, oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni stanno vivendo in una profonda insicurezza.
Nella nostra sede a Roma si è svolto oggi l’evento conclusivo del Progetto Anti-Tratta Europeo E.V.A., implementato a Ventimiglia e nei luoghi di frontiera di Francia e Spagna, in cui abbiamo condiviso i risultati e i dati finali.
La proposta di riforma legislativa annunciata ieri dalla Commissione Europea, che introduce un sistema unico per il rimpatrio delle persone prive di permesso di soggiorno nell’UE, compresi i minori non accompagnati e le famiglie comporta seri rischi per i minori.
Nasce il “Premio Save the Children per la ricerca”: promosso dal nostro nuovo “Polo Ricerche” per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale.
I tagli agli aiuti umanitari stanno mettendo a rischio il nostro lavoro. Alcuni governi del mondo stanno tagliando i fondi per gli aiuti esteri da cui dipendono milioni di bambini che affrontano le sfide più difficili.
Un approfondimento in Sicilia e Friuli-Venezia Giulia.
Il mondo non è mai stato tanto pericoloso come nel 2023 per bambini e bambine in zone di conflitto.