Giornata Mondiale dell’Ambiente: attività a scuola per la sostenibilità

Come ogni anno, il 5 giugno 2024 viene celebrata la Giornata mondiale dell’Ambiente, un’occasione per ricordare l’importanza di salvaguardare il nostro pianeta e prendercene cura, una priorità da portare avanti insieme. Il tema del 2024 è “Una sola Terra”, con un focus sulla opportunità di vivere in armonia con la natura.

Studenti e studentesse sono sempre più attente al tema del rispetto dell’ambiente e, grazie a molte attività educative realizzate nelle scuole, imparano a impegnarsi concretamente per contrastare il cambiamento climatico, salvaguardare il territorio in cui vivono e confrontarsi sugli stili di vita sostenibili.

Per offrire momenti di gioco e confronto in classe sul tema dell’ambiente vi proponiamo 4 attività e laboratori utili a sensibilizzare al rispetto del pianeta.

GIORNATA DELL’AMBIENTE: 4 ATTIVITÀ DA FARE SCUOLA

  1. Gioco dell’oca climatico: il classico gioco di società, rivisto a tema ambientale, per riflettere sulle proprie azioni di cambiamento per la salvaguardia della Terra.
  2. La verità sta nel mezzo: un’attività per attivare il confronto tra ragazzi e ragazze su tematiche ambientali attraverso la tecnica del moving debate. Stimolando il dibattito in classe si potrà riflettere sul proprio rapporto con il Pianeta e mettersi in discussione, acquisendo consapevolezza sull’importanza delle proprie azioni.
  3. Missione api scomparse: una caccia al tesoro per conoscere le api, capire le conseguenze rispetto ad una possibile diminuzione o estinzione e imparare a prendersi cura del loro ambiente e capire come aiutarle.
  4. Salviamo la Terra: a partire dalla lettura di una filastrocca di Gianni Rodari, la classe avrà la possibilità di avviare un processo di consapevolezza sul tema ambientale della cura della Terra. La terrà sarà rappresentata da un grande cerchio vuoto, disegnato su un cartellone, che dovrà essere riempito da buone azioni per salvarla. Il passaggio di una Terra/palla, a staffetta, da un gruppo all’altro, sottolinea l’importanza della collaborazione tra tutti e tutte per la salvaguardia del nostro pianeta.

Un’altra esperienza è quella della scuola primaria "Massa-Petrarca" dell'IC Rignano-Incisa Valdarno, parte di Fuoriclasse in Movimento:  la rete di scuole contro la dispersione scolastica che, attraverso la partecipazione e il protagonismo degli studenti mette in atto il cambiamento attraverso i consigli fuoriclasse, organi di partecipazione di studenti e studentesse, il rinnovamento della didattica e degli spazi della scuola, l’alleanza con il territorio e il rafforzamento delle relazioni tra pari e con i docenti.

L’ORTO DIDATTICO: UN CONTRIBUTO PER  L’AMBIENTE

Sapevate che piantare gli alberi è una delle azioni più importanti per la salvaguardia del Pianeta? E che la coltivazione a kilometro zero produce meno CO2?
I bambini e le bambine della scuola Massa-Petrarca ci raccontano l’esperienza della realizzazione del proprio orto scolastico, creato per imparare a crescere le piante e rendere più bella la propria scuola.

“Siamo i bambini della scuola “La Massa”. Il nostro giardino è bellissimo e vi raccontiamo come lo abbiamo fatto diventare così grazie al nostro lavoro. Da diversi anni  partecipiamo a progetti dove cerchiamo di migliorare lo stare a scuola attraverso anche la riqualificazione degli spazi didattici con attività coinvolgenti. Un giorno abbiamo pensato di poter fare un piccolo orto e, con l’aiuto di alcuni nonni, lo abbiamo realizzato: gli adulti hanno vangato il terreno, con 1 euro ciascuno abbiamo aperto una cassa comune e acquistato gli attrezzi, il concime e le piantine. 
L’anno successivo, la scuola ci ha fornito dei cassoni e il terriccio. Noi abbiamo comprato le piante e, in primavera, abbiamo aperto i nostri orti per distribuire, dietro offerta libera, le verdure alle nostre famiglie." 
 

"Quest’anno siamo così riusciti a fare anche l’orto invernale… pensate che il negozio vicino alla scuola, dove compravamo le piantine, ha poi deciso di donarcele per sostenere il nostro progetto!
Siccome questa attività ci è piaciuta tantissimo, abbiamo pensato di realizzare un angolo con le erbe aromatiche, delle aiuole con tanti fiori stagionali e con i bulbi di tulipani, giunchiglie, anemoni ed iris. A gennaio abbiamo seminato anche il grano, l’orzo ed il mais! Ma la cosa più bella di tutto questo è che siamo proprio noi a prenderci cura di tutto, e vi assicuriamo che il lavoro è tanto: annaffiare, togliere le erbacce, zappettare intorno alle piante… ma siamo tanto felici!"

Gli studenti e le studentesse consigliano di intraprendere questa attività anche ad altre scuole. Un progetto utile e stimolante, per la Giornata dell'Ambiente e non solo!


Se volete realizzare altre attività sul tema della salvaguardia dell’ambiente potete leggere l’articolo:

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche