L'Africa oggi: oltre gli stereotipi

Louis Leeson / Save the Children

Quando si parla di Africa, troppo spesso viene associata a povertà, fame, emergenze, malattie. Ma se da un lato queste sfide ci sono e non possono essere ignorate, dall’altra parte il continente continua a crescere grazie a una popolazione giovane e innovativa che nei prossimi anni giocherà un ruolo chiave negli equilibri mondiali. 

Queste riflessioni sono state al centro del dibattito di “Cambiare prospettiva, sprigionare il potenziale dei giovani in Africa”, l’evento della seconda giornata di IMPOSSIBILE 2024. In questo spazio internazionale abbiamo scelto di affrontare il tema della cooperazione con l’Africa in modo nuovo, partendo dalle esperienze di chi, questo continente in estrema crescita, lo vive tutti i giorni. In questo video con Silvia Boccardi di WillMedia facciamo chiarezza sugli errori di percezione dell'Africa e capiamo cosa c’è di vero negli stereotipi che ancora oggi abbiamo su questo continente. 

L'Africa oggi: oltre gli stereotipi e gli errori di percezione

Partiamo da alcune domande: cos’è davvero l’Africa oggi? E soprattutto: è l’Africa che ha bisogno di noi, o siamo noi ad aver bisogno dell’Africa? Riprendendo il tema della seconda giornata di IMPOSSIBILE, insieme a Silvia Boccardi, giornalista di WillMedia, abbiamo provato a sfatare qualche stereotipo sul continente africano e vedere sotto una nuova luce le sue potenzialità economiche, culturali e politiche. Guarda il video completo:

Le potenzialità dei giovani africani a IMPOSSIBILE 2024

Entro il 2030, oltre il 40% della popolazione giovanile mondiale sarà africana ed entro il 2050 il continente rappresenterà più del 25% della popolazione globale e un’età media inferiore ai 25 anni. L’Africa, inoltre, ha il secondo tasso di crescita economica più alto dopo l’Asia, e una persona su 5 in età riesce ad avviare in via del tutto autonoma un’attività lavorativa.

Questi sono alcuni dei dati provenienti dal report internazionale pubblicato in occasione della seconda giornata del nostro evento "Con altri occhi: uno sguardo diverso sull’Africa che cambia grazie al potenziale dei giovani".  Non è facile parlare di africa e non lo si può fare prescindendo da tutti quei fenomeni e quelle criticità ben note, ma è possibile approcciarsi a questo continente anche con uno sguardo diverso. Tutto questo, anche grazie a giovani innovatori africani ed esperti del settore, con i quali durante IMPOSSIBILE 2024, abbiamo provato a darne una diversa narrazione mettendo al centro una nuova generazione di innovatori. 

Per approfondire:

L'articolo IMPOSSIBILE 2024: nuovo sguardo sull’Africa e il potenziale dei giovani.

Rivedi la diretta e tutti i momenti salienti della seconda giornata di IMPOSSIBILE 2024,

Scopri l'evento completo di IMPOSSIBILE 2024.

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche