RDC: nelle province orientali l’escalation di violenza ha causato un aumento del 50% del numero di bambini che soffrono la fame
La comunità internazionale deve intervenire immediatamente per affrontare questa crisi
La comunità internazionale deve intervenire immediatamente per affrontare questa crisi
In occasione della Giornata mondiale della Salute, l’Organizzazione ricorda la necessità di considerare la salute, soprattutto dei più piccoli, un impegno collettivo e l’urgenza di investire su politiche sociali che affrontino alla radice le cause della povertà e di rafforzare la sanità territoriale e i servizi di pediatria e neuropsichiatria infantile, garantire un’assistenza psicologica gratuita e accessibile per tutti i bambini e gli adolescenti.
L’Organizzazione, che sta fornendo beni salvavita ai bambini e alle famiglie colpite dal sisma, sottolinea l’importanza di un supporto psicosociale per aiutare i più piccoli a superare il trauma che stanno vivendo.
Il numero di aborti spontanei è aumentato del 300% nella Striscia durante la guerra e le complicazioni della gravidanza che normalmente sarebbero curabili stanno diventando pericolose per la vita. L’Organizzazione chiede al Governo di Israele di revocare immediatamente l'assedio di Gaza e di facilitare l'accesso umanitario senza ostacoli. Deve esserci un cessate il fuoco definitivo e gli aiuti devono poter raggiungere le persone.
Oggi in Italia ci sono sempre meno bambini e sempre più poveri. Necessarie misure strategiche per potenziare servizi educativi, sociali e sanitari
Mentre ci si prepara a trascorrere il Capodanno nei rifugi dopo il terremoto, l’Organizzazione, presente nel Paese dal 1995, e i suoi partner stanno sostenendo economicamente le famiglie e fornendo aiuti salvavita nelle aree colpite dal terremoto, dove immediato è il bisogno di acqua, cibo e servizi sanitari per i bambini e le loro famiglie.
L’Organizzazione, in azione per rispondere all’emergenza, distribuendo aiuti salvavita nelle aree colpite dal terremoto in Myanmar, sottolinea l’immediato bisogno di cibo, acqua pulita, assistenza sanitaria ed economica, riparo e servizi di protezione dell'infanzia, ma anche di supporto per la salute mentale, soprattutto dei più piccoli.
L’Organizzazione sta indentificando i bisogni di bambini e famiglie, i danni alle scuole ed è pronta ad avviare l’intervento. Particolarmente critica la situazione delle comunità più vulnerabili come quelle di migranti e rifugiati che vivono in Thailandia.
L’Organizzazione si sta attivando per rispondere all’emergenza e sottolinea l’importanza di un intervento immediato della comunità internazionale per fornire supporto alle migliaia di persone che ne hanno bisogno, dando priorità ai bambini.
Chiediamo ai leader mondiali, ai partner e a tutti i donatori di investire finanziariamente nei bambini e nel loro futuro
L’aumento della percentuale di popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale è un dato allarmante per le condizioni di vita di migliaia di famiglie e di bambine e bambini