
Afghanistan
Forniamo assistenza medica, nutrizionale e igienicosanitaria di base nelle aree più difficili da raggiungere attraverso ambulatori mobili, con un focus sui minori e le donne in gravidanza o allattamento.
Portiamo avanti progetti di educazione primaria, con particolare attenzione ai bambini con disabilità, garantendo servizi educativi di qualità a bambine e bambini vulnerabili o esclusi dal sistema scolastico.
Operiamo per contrastare la povertà e il lavoro minorile di bambine e bambini di strada e delle loro famiglie garantendo servizi di protezione e promuovendo un miglioramento delle loro condizioni economiche attraverso percorsi di formazione e accesso ad opportunità generatrici di reddito. Siamo in Afghanistan dal 1976.
Emergenze

Alcuni progetti significativi
Dal blog

Dall'Ucraina all'Afghanistan, da Gaza al Sudan: l’impatto del taglio aiuti
Le storie di bambine e bambini da tutto il mondo, dall'Ucraina all'Afghanistan, da Gaza ad Haiti, Colombia, Sudan, RDC per evidenziare il devastante impatto che i tagli agli aiuti umanitari avrà sulle loro vite. Scopri di più sull'impatto reale dei tagli all'estero sui bambini e sui nostri programmi.

I disastri climatici aumentano gli spostamenti in Afghanistan
In Afghanistan, gli eventi meteorologici estremi hanno costretto almeno 38.000 persone ad abbandonare le proprie case nei primi sei mesi di quest'anno. Metà di queste persone sono minori.

Alluvioni in Afghanistan: 1.500 bambini senza casa
Dopo due mesi dalle ultime inondazioni, l’Afghanistan è stato nuovamente colpito dalle alluvioni, che hanno causato circa 40 vittime lasciando 1.500 bambini senza casa.

Afghanistan: viaggio nel Metaverso per costruire 6 nuove aule
In Afghanistan, i bambini sono costretti a studiare in tende o all’aperto a causa della mancanza di scuole distrutte del conflitto. Grazie al Metaverso, sarà possibile seguire la costruzione di 6 nuove aule e conoscere in prima persona la realtà afghana.

Afghanistan: arrivati aiuti e medicine salvavita
In Afghanistan è atterrato un aereo con a bordo 92 tonnellate di medicinali salvavita. L’arrivo di questi farmaci significa che più di 400mila bambini riceveranno cure salvavita in alcune delle aree più remote del Paese.