
IMPOSSIBILE 2024
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
Francesco Alesi per Save the Children
Combattiamo
ogni forma di povertà
Implementiamo progetti di sviluppo, contrasto alla povertà e microcredito soprattutto a beneficio di giovani e donne, che possano incentivare la crescita delle comunità in modo sostenibile e duraturo.
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
Con la Campagna QUI VIVO, vogliamo recuperare spazi pubblici educativi, di socialità, gioco e incontro. Perché tutti i bambini devono avere posti sicuri in cui crescere.
Il terremoto in Myanmar di magnitudo di 7, 7 è stato il più forte registrato al mondo. Bambini e famiglie hanno bisogno di riparo, cibo, acqua e supporto psicologico. Parliamo di cosa c'è da sapere sulla situazione in Myanmar e in Thailandia e cosa stiamo facendo.
Due forti scosse di terremoto in Myanmar: 6,7 milioni i bambini nelle aree del Paese interessate daI sisma in Myanmar. I nostri team si stanno attivando per rispondere all’emergenza in Myanmar.
Pubblicati i dati Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie. L’aumento della percentuale di popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale è un dato allarmante. Necessario un intervento per contrastare la povertà minorile.
In soli cinque giorni in Ucraina sono stati uccisi e feriti più bambini che in tutto gennaio. Tre anni di guerra su larga scala in Ucraina hanno comportato un tributo inaccettabile per i più piccoli.
Nasce il “Premio Save the Children per la ricerca”: promosso dal nostro nuovo “Polo Ricerche” per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale.
I tagli agli aiuti umanitari stanno mettendo a rischio il nostro lavoro. Alcuni governi del mondo stanno tagliando i fondi per gli aiuti esteri da cui dipendono milioni di bambini che affrontano le sfide più difficili.
Le doti educative come strumento di contrasto alla povertà educativa
Il XV Atlante dell'Infanzia (a rischio) in Italia è dedicato ai primi 1000 giorni di vita di bambini e bambine, periodo fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ciascuno.
Il Manifesto raccoglie l’esperienza di 10 anni di lavoro dei Punti Luce e propone un’azione sistemica di contrasto alla povertà educativa affinché bambini, bambine e adolescenti possano sviluppare i propri talenti e inseguire i propri sogni.